FISCO CONSULTING

Qual è il Codice Ateco per l’attività di Dog Sitter?

Una figura che sta diventando sempre più popolare è quella del Dog Sitter, ovvero colui o colei che presta cure e attenzioni al cane come sua attività lavorativa.

Il Dog Sitter che intende aprire una Partiva Iva in fase di apertura dovrà indicare il Codice Ateco previsto per la sua attività.

In questo caso, il codice Ateco da prendere in considerazione è il seguente:

96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia.

Che comprende anche attività di:

  • servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, toelettatura, addestramento, custodia.
  • attività dei canili.
  • attività dei Dog-Sitter.
  • servizi degli accalappiacani.

Regime forfettario per Dog Sitter

Come Dog Sitter (o per altre attività collegate sopra elencate) avrai la possibilità di scegliere di applicare il Regime forfettario alla tua Partita Iva.

Il Regime forfettario permette di avere accesso a diverse semplificazioni sia in ambito contabile che fiscale.

Se adotti il Regime forfettario alla tua attività, avrai due tipologie di “uscite”:

  • Imposta sostitutiva 15% – Può essere ridotta per i primi 5 anni di attività al 5% solo se si rispettano determinate condizioni
  • Contributi A seconda della modalità di svolgimento dell’attività come Dog Sitter si dovranno versare i contributi o alla Gestione Separata INPS ( lavoro autonomo / solo consulenza) o alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS ( sotto forma di impresa)

Il Codice Ateo 96.09.04, prevede un coefficiente di redditività del 67%, ovvero per € 10.000 di ricavi, € 6.700 saranno soggetti ad imposta e contributi mentre 3.300 saranno considerate le spese forfettarie.

Per aderire al Forfettario non dovrai avere avuto ricavi superiori a € 65.000 l’anno precedente e non dovrai rientrare in nessuna delle cause di esclusione previste per la permanenza in tale Regime.

Codice Ateco per Dog Sitter: Contribuzione

Come affermato nel precedente paragrafo, a seconda della modalità con cui svolgi l’attività di Dog Sitter, potrai essere considerato un libero professionista (Gestione Separata) o dovrai classificarti come ditta individuale iscritta in Camera di Commercio.

Se ad esempio offri consulenze in merito all’addestramento dei cani sarai un libero professionista se, invece, ti occuperai della toelettatura dei cani sarai un Artigiano.

Essere iscritto alla Gestione Separata esonera dal pagamento di contributi fissi, infatti dovrai pagare all’INPS solo il 25,72% dei ricavi ottenuti.

Essere classificato come un Artigiano o un Commerciante, comporta l’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti che prevede il versamento di un contributo fisso di circa € 3.800 fino ad un reddito di € 15.953 e per il reddito eccedente ad esso una percentuale di circa il 24%.

Andrà valutata per ogni situazione l’inquadramento più adeguato.

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting