FISCO CONSULTING

L’acquisto delle zanzariere consistente in una riduzione delle imposte IRPEF o IRES per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto o l’installazione delle zanzariere con schermatura solare fino ad un massimo di 60 mila euro.

Per poter beneficiare della detrazione fiscale le zanzariere devono rispettare alcuni requisiti riguardanti il modello, ovvero, le zanzariere acquistate dovranno schermare la luce solare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile. La detrazione sarà valida fino al 31 dicembre 2024.

Lo sgravio fiscale viene recuperato in 10 quote annuali di pari importo, mentre il pagamento delle spese deve essere effettuato con bonifico parlante. E’ possibile effettuare anche la cessione del credito d’imposta ad un soggetto terzo, solo nei casi di interventi realizzati prima del 17 febbraio 2023 come previsto dal Decreto blocca cessioni convertito in legge oppure utilizzare lo sconto diretto in fattura solo nei casi di interventi realizzati prima del 17 febbraio 2023 come previsto dal Decreto blocca cessioni convertito in legge.

Possono usufruire dello sgravio fiscale i proprietari di unità immobiliari (persone fisiche o giuridiche), i nudi proprietari  e chiunque abbia un diritto di godimento reale sull’immobile.

Il Bonus può essere richiesto da tutti i cittadini in possesso di un immobile di qualsiasi categoria catastale, ma che deve essere già esistente, regolarmente accatastato e in regola coi pagamenti di tributi e oneri. La detrazione non potrà essere richiesta per gli immobili in costruzione.

Devono ritenersi comprese anche le case popolari e gli enti pubblici e privati che versano l’IRES. Può beneficiare della detrazione fiscale zanzariere anche l’affittuario, a condizione che sostenga le spese e che il proprietario dell’immobile sia d’accordo.

Quali Sono I Requisiti Richiesti? 

Le zanzariere sono detraibili? Ecco i requisiti

Bonus zanzariere 2023: hai diritto alla detrazione fiscale al 50% sulle zanzariere che installi solo se queste rispettano tutti i seguenti requisiti che vado ad elencarti:

  1. Le zanzariere devono essere fissate in modo stabile, ad esempio le zanzariere rimovibili non rientrano nella detrazione. Dovrai necessariamente installare zanzariere fisse e che non siano montabili e smontabili all’occasione;
  2. Le zanzariere devono proteggere una superficie vetrata (porta finestra o finestra). Questo requisito è facilmente raggiungibile, dal momento che le zanzariere si installano a protezione di finestre e porte finestre;
  3. Le zanzariere devono essere regolabili, ossia ti permettono di alzarle o chiuderle a seconda della presenza del sole. Anche in questo caso si tratta di una caratteristica comune a molte zanzariere;
  4. Le zanzariere devono avere il marchio CE;
  5. Le zanzariere devono essere considerate schermatura solare. Per rispettare questo requisito il valore Gtot tra zanzariera e vetrata deve essere minore di 0,35. Detto in modo semplice, questo risultato lo puoi ottenere solo se insieme alla zanzariera monterai anche dei doppi vetri di tipo D n. 4/16/4 dotati di gas argon. L’ultimo requisito, ossia il limite del Gtot, è stato inserito dall’ENEA: in assenza di tale requisito il costo della zanzariera non è detraibile.

Quindi gli aspetti fondamentali sono che per poter recuperare il 50% della spesa le zanzariere scelte devono avere marchio CE e rispettare gli standard di sicurezza e salute stabiliti a livello europeo. Poi serve che il valore del loro fattore di trasmissione solare sia inferiore o uguale a 0,35. Stiamo parlando di zanzariere capaci di schermare la luce solare: tecnicamente, la detrazione è infatti pensata per migliorare l’efficientamento energetico delle abitazioni coinvolte.

Conclusioni: per avere diritto alla detrazione, devi montare anche delle vetrate nuove. Se quindi installi solo le zanzariere, allora non hai diritto alla detrazione.

Attenzione: non puoi avere diritto alla detrazione se sostituisci solo le singole componenti della zanzariera, ad esempio se sostituisci solo le retine.

Quando la zanzariera è considerata una schermatura solare?

Puoi beneficiare del bonus zanzariere sulla posa delle cosiddette schermature solari, portando in detrazione le spese sostenute. Per questo è importante sapere quando una zanzariera viene considerata schermatura solare, è su questo che si basa tutta la questione della detrazione fiscale zanzariere al 50%.

L’ENEA considera la rete delle zanzariere una schermatura solare solo a patto che il valore Gtot complessivo tra zanzariera e vetrata sia inferiore a 0,35. Come detto prima, questa situazione si verifica solo quando la zanzariera viene abbinata a vetrate di tipo D, con doppio vetro 4/16/4 con gas argon. Oppure puoi montare una rete speciale che puoi trovare in vendita online su Windowo: di seguito ti spieghiamo come fare.

La rete che trasforma la zanzariera in protezione solare

Come già detto sopra (all’inizio dell’articolo) è possibile trasformare alcuni particolari modelli di zanzariera in un sistema di protezione solare. Si tratta della rete Velum Bettio nera, un optional che puoi acquistare su Windowo

La rete per zanzariera modello Velum difende dai danni dei raggi solari con un effetto ombreggiante in grado di dare un gTot di 0,34 (posizionata all’esterno di un vetro). In questo modo la zanzariera diventa una protezione solare e accede alle detrazioni per riqualificazione energetica.

Inoltre, possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, tuttavia essi devono essere già esistenti e regolarmente accatastati ed in regola con il pagamento di tributi e oneri. Pertanto il bonus zanzariere non trova applicazione nel caso di proprietà in costruzione.

Il pagamento delle spese deve essere effettuato con bonifico parlante, la documentazione deve essere conservata per almeno dieci anni. Entro 90 giorni dalla fine dei lavori deve essere effettuata la comunicazione all’Enea.

A Quanto Ammonta La Detrazione?

L’installazione di zanzariere può rientrare nelle detrazioni fiscali per schermature solari, cioè quei dispositivi che hanno la capacità di schermare la luce solare migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.

La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (Irpef o Iref) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di zanzariere con schermatura solare ed anche per la rimozione di sistemi che già esistevano fino ad un massimo di 60.000 euro.

È detraibile anche l’onorario del professionista che si occupa della pratica Enea.

Spese Detraibili

  • acquisto e l’installazione di sistemi schermanti;
  • la rimozione di eventuali sistemi preesistenti;
  • altre eventuali opere accessorie;
  • l’onorario del professionista incaricato per la comunicazione ENEA (Agenzia nazionale efficienza energetica).

Come Fare Domanda?

Il bonus zanzariere 2023 si può ottenere presentando una comunicazione online all’ENEA insieme alla scheda descrittiva dell’intervento. I pagamenti devono essere effettuati mediante mezzi di pagamento tracciabili, come bonifici bancari o postali, carte di credito o debito.

I documenti da conservare sono:

  • stampa originale della scheda descrittiva dell’intervento;
  • asseverazione redatta da un tecnico abilitato;
  • schede tecniche dei componenti e marcatura CE con relative dichiarazioni;
  • attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale;
  • delibera assemblea di approvazione esecuzione dei lavori;
  • dichiarazione del proprietario di consenso all’esecuzione dei lavoro;
  • fatture spese sostenute;
  • ricevute bonifici;
  • stampa dell’email inviata dall’ENEA contenente il codice CPID.

La domanda deve essere inviata, in via telematica, direttamente sul sito dell’Enea.

Come Effettuare Il Pagamento?

Le persone fisiche e i soggetti non titolari di reddito d’impresa devono effettuare il pagamento tramite bonifico postale o bancario, (bonifico parlante), in cui devono essere indicati tutti gli elementi identificativi principali del lavoro agevolabile. I soggetti titolari di redditi di impresa possono procedere al pagamento anche con altre forme di pagamento, diversi dal bonifico, a condizione che, in caso di controlli, siano in grado di fornire prova del pagamento. Deve risultare il codice fiscale del contribuente o la partita IVA del soggetto beneficiario; estremi della fattura (data e numero); causale di pagamento.

Documentazione Da Conservare

La documentazione da conservare è quella che attesta il sostenimento della spesa detraibile (fatture, ricevute e copia ricevuta bonifico parlante o del bonifico online) e certificazione del fornitore (o produttore o assemblatore) che sia prova del rispetto dei requisiti tecnici, la documentazione in originale inviata all’ENEA, debitamente firmata, le schede tecniche dei componenti e/o certificazione del fornitore e ricevuta di avvenuto invio della documentazione richiesta a ENEA.

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting