FISCO CONSULTING

Canone Rai 2022, dopo due mesi di stop il pagamento dell’abbonamento alla televisione ritorna a gennaio. Il canone è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo nelle proprie abitazioni.

Il canone Rai ormai da qualche anno viene pagato in bolletta: è addebitato all’intestatario della fornitura elettrica. Anche per il 2022 restano le esenzioni dal pagamento previste per alcune categorie: vediamo qual è la scadenza per presentare domanda per l’esonero e come chiedere la disdetta.

Ricordiamo, inoltre, che non tutta la cifra pagata per il canone finisce alla Rai. La cifra, infatti, non va direttamente alla tv pubblica ma passa per l’Agenzia delle Entrate: una quota minima confluisce nel Fondo per l’Editoria che risponde a alla presidenza del Consiglio e in quello per le antenne locali che fa capo al Mise.

Canone Rai: da quando si paga, quanto e come

Il canone consiste nel pagamento di 90 euro suddivisi in 10 mesi: viene corrisposto in bolletta da gennaio a ottobre. Sono esclusi dal pagamento i mesi di novembre e dicembre, quindi i 9 euro mensili in bolletta si pagano nuovamente a partire da gennaio 2022.

Al momento il pagamento del canone Rai resta in bolletta, nonostante la richiesta dell’Ue (e la previsione del Pnrr) di eliminare dai costi dell’energia gli oneri impropri, tra cui potrebbe rientrare anche l’abbonamento televisivo. Per ora comunque nulla è deciso e sicuramente anche per il 2022 il canone resterà in bolletta.

L’esenzione al canone Rai e come fare domanda

L’esonero del canone è previsto per alcune categorie. Innanzitutto per chi dichiara di non avere televisori nelle abitazioni in cui vive il suo nucleo familiare.

Per chiedere l’esonero in questo caso è necessario compilare la dichiarazione sostitutiva predisposta attraverso un apposito modulo dall’Agenzia delle Entrate.

L’esenzione è prevista anche per le persone con più di 75 anni e con reddito annuo (proprio e del coniuge) non superiore a 8mila euro e senza conviventi con reddito proprio (tranne eventuali collaboratori domestici, colf e badanti).

Se i 75 anni vengono compiuti entro il 31 gennaio l’esenzione è totale, se si compiono tra l’1 febbraio e il 31 luglio l’agevolazione vale solo per il secondo semestre.

Una volta presentata la dichiarazione sostitutiva per chiedere l’esonero non serve ripresentare la domanda per gli over 75 negli anni successivi, salvo nel caso in cui cambino le condizioni (per esempio quelle economiche). L’esenzione del canone Rai è prevista, infine, anche per i diplomatici e i militari stranieri.

Canone Rai 2022, la scadenza per pagamenti ed esonero

Nel caso in nessun componente della famiglia anagrafica sia titolare di un contratto elettrico domestico residenziale, allora il canone deve essere versato attraverso il modello F24 (non essendoci bolletta): la scadenza del pagamento è entro il 31 gennaio 2022.

Con il pagamento in bolletta non c’è alcuna scadenza per i pagamenti, arrivando la quota mensilmente. Le scadenze riguardano solo le tempistiche per le domande di esenzione:

  • in caso di dichiarazione presentata tra l’1 febbraio e il 30 giugno l’esonero vale per il secondo semestre del 2022;
  • se la dichiarazione viene presentata dall’1 luglio al 31 gennaio dell’anno successivo l’esenzione vale per l’intero anno successivo.

La disdetta del canone televisivo

Chi all’interno della propria abitazione non ha alcun apparecchio televisivo può chiedere di non ricevere l’addebito in bolletta del canone. Per farlo deve compilare l’apposito modulo che ha validità annuale.

Il modulo serve anche per dichiarare che un altro componente della stessa famiglia anagrafica paga già il canone (in questo caso il modulo non deve essere ripresentato ogni anno). Attraverso lo stesso modulo è possibile anche dichiarare l’avvenuto acquisto di un televisore durante l’anno se prima si era dichiarato di non averne (e si inizia quindi a pagare il canone).

Il modulo deve essere presentato:

  • tramite applicazione web sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • attraverso raccomandata senza busta allegando documento di riconoscimento a: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

Canone Rai: il modo definitivo per evitarn

e il pagamento

Il Canone Rai è senza alcun dubbio una delle tasse più odiate dai cittadini italiani. Di fatto è un’imposta che in molti non vorrebbero pagare, spesso perché pagano per un servizio che praticamente non usano mai. Per la gioia di molti, ecco spiegato come essere esonerati dal pagare questa tassa.

Canone Rai: come richiedere l’esonero dal pagamento

Per completare la procedura non dovrete fare altro che scaricare il documento ufficiale sul sito dell’Agenzia delle Entrate, compilarlo ed infine inoltrarlo tramite PEC. L’indirizzo di posta elettronica a cui inviarlo è cp22.canonetv@postacertificata.rai.it. O con raccomandata AR a “Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Torino, Ufficio Canone TV, Casella Postale 22 – 10121 Torino (TO)”.

Ecco il testo ufficiale dell’Agenzia delle Entrate in merito alla richiesta di esonero:

“I contribuenti titolari di un’utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che vogliono disdire l’abbonamento, in quanto non detengono più apparecchi televisivi in alcuna dimora (ad esempio perché li hanno ceduti). Questi devono presentare la dichiarazione sostituiva di non detenzione compilando e inviando questo modello – pdf (Quadro A). Non è più prevista la disdetta dell’abbonamento richiedendo il suggellamento dell’apparecchio tv. La dichiarazione di non detenzione (Quadro A), per avere effetto per l’intero anno, deve essere presentata a partire dal 1° luglio dell’anno precedente ed entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento. La dichiarazione presentata dal 1° febbraio ed entro il 30 giugno dell’anno di riferimento ha effetto per il canone dovuto per il semestre luglio-dicembre del medesimo anno”.

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting