FISCO CONSULTING

Detrazione spese di agenzia per intermediazione immobiliare in dichiarazione Mod. 730/2023.

Chi ha acquistato una casa come abitazione principale avvalendosi di un intermediario immobiliare (agenzia immobiliare autorizzata), riconosciuto ai sensi della L. n. 39 del 1989, ha diritto ad uno detrazione IRPEF del 19% sulle somme pagate in fattura con bonifico o mezzo di pagamento tracciabile.

Ai sensi dell’art. 15, co. 1, lett. b-bis), del DPR n. 917/86 per la spesa sostenuta per l’intermediazione immobiliare è riconosciuta una detrazione ai fini IRPEF del 19% della spesa sostenuta. Questo in presenza di due requisiti:

  • Acquisto dell’abitazione principale;
  • Spesa massima consentita annuale di 1.000 euro.

E’ rivolta a tutti i soggetti che nel 2022 hanno acquistato un immobile avvalendosi di un professionista di intermediazione immobiliare.

Detrazione Spese Intermediazione Immobiliare Fino A 1.000 Euro

Le spese di intermediazione immobiliare ammesse per accedere alla detrazione fiscale riguardano i cittadini che hanno provveduto all’acquisto di un immobile nel corso de 2022da destinare a prima abitazione. Le spese di intermediazione sono i costi relativi al professionista immobiliare riconosciuto.

Se hai comprato casa tramite agenzia immobiliare, hai dovuto pagare le provvigioni, che si aggirano tra il 2 e il 4%. Mediante le detrazioni fiscali puoi recuperare una parte della spesa, ovvero il 19%

L’agente immobiliare per esempio è in tutto e per tutto un intermediatore immobiliare, se lavora per un’agenzia correttamente iscritta al Registro delle Imprese, e può svolgere questa attività, anche stipulando contratti di intermediazione con acquirenti e venditori. Attenzione, si parla di costi di intermediazione immobiliare e non semplice fattura di consulenza immobiliare.

L’intermediatore immobiliare non è dipendente né dell’acquirente né del venditore, per cui si tratta di una figura esterna aggiuntiva che mette in comunicazione i due soggetti ed è indicata espressamente nel rogito notarile.

Questa fattura dunque può essere detratte fiscalmente, tramite Modello 730, dai soggetti che acquistano una abitazione, purché sia destinata a diventare la prima casa.

Per poter accedere alle detrazioni fiscali per l’intermediazione immobiliare è comunque necessario rispettare alcuni requisiti importanti, che riguardano soprattutto l’immobile acquistato. In particolare:

  • L’immobile acquistato, per cui sono state sostenute le spese di intermediazione immobiliare, deve essere adibito ad abitazione principale ( quindi spostarvi la residenza e intestarvi le utenze) del soggetto che richiede le detrazioni;
  • L’abitazione deve essere correttamente inserita nei registri anagrafici;
  • Il soggetto deve disporre di un’autocertificazione dove dichiara l’effettivo utilizzo dell’immobile come abitazione principale.
  • La fattura della spesa per l’intermediazione immobiliare deve essere a nome del proprietario (o dei comproprietari) dell’immobile, che richiede la detrazione fiscale;
  • la distinta di pagamento.

Per accedere all’agevolazione è importante presentare tutte le informazioni sull’intermediazione immobiliare, tramite dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà o copia del rogito notarile, in cui devono essere incluse le seguenti informazioni:

  • Dati del mediatore;
  • Dati della ragione sociale o legale rappresentante, nel caso di soggetto diverso che ha operato per la società di intermediazione;
  • Codice fiscale e Partita IVA;
  • Numero di iscrizione a ruolo degli agenti di affari in mediazione;
  • La spesa sostenuta per l’intermediazione immobiliare, e le modalità della stessa.

Qualora ci siano più acquirenti per il medesimo immobile, la spesa e la relativa detrazione dovranno essere divise in proporzione alla propria quota di proprietà.

Per poter richiedere l’agevolazione fiscale è necessario rispettare i requisiti sopra, tuttavia è anche previsto un limite specifico, ovvero non deve superare i 1.000 euro.

Per poter presentare la spesa sostenuta per l’intermediazione immobiliare, è necessario provvedere al pagamento tramite metodi tracciabili, al fine di ottenere le detrazioni fiscali.

Dal 2020 è possibile accedere alla detrazione per intermediazione immobiliare solo se la spesa è stata sostenuta tramite metodi tracciabili.

L’agevolazione inoltre si ottiene solo con un reddito complessivo che arriva fino a 120.000 euro. Può essere richiesta unicamente dall’acquirente, ovvero dal soggetto che acquista l’immobile da adibire a prima casa, non è destinata al venditore della stessa.

ome Compilare Il Modello 730/2023

Per poter inserire correttamente tutte le informazioni, è necessario compilare correttamente il Modello 730. Per accedere alle detrazioni fiscali per le spese di intermediazione immobiliare, occorre compilare il quadro E “Oneri e spese”, nello specifico la Sezione I: qui sarà interessato il rigo E8 (o i successivi E9 e E10) denominato “Altre spese, dove dovrà essere indicato:

  • in “Codice spesa”: il codice 17;
  • nella colonna accanto: la spesa sostenuta, con il massimo di mille euro (da riparametrare in caso di immobile in comproprietà).

Nella prima colonna va indicato il codice (17) per i compensi di intermediazione immobiliare, mentre nella seconda colonna è necessario inserire gli effettivi costi che sono stati sostenuti per questo servizio.

La Certificazione Unica deve riportare le informazioni, per cui è consigliato confermare tutta la documentazione relativa alla spesa.

n linea con quanto previsto dall’art. 35, co. 22, del DL n. 223 del 2006, le parti sono obbligate a produrre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà indicando le modalità di pagamento della somma all’atto della cessione dell’immobile, anche se assoggettata ad IVA.

Ognuna delle parti è obbligata a dichiarare quanto segue:

  • Se si è avvalsa di un mediatore e, nell’ipotesi affermativa, di fornire i dati identificativi del titolare, se persona fisica, o la denominazione, la ragione sociale ed i dati identificativi del legale rappresentante, se soggetto diverso da persona fisica, ovvero del mediatore non legale rappresentante che ha operato per la stessa società;
  • Il codice fiscale o la partita IVA;
  • Il numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione e della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di riferimento per il titolare ovvero per il legale rappresentante o mediatore che ha operato per la stessa società;
  • L’ammontare della spesa sostenuta per tale attività e le analitiche modalità di pagamento della stessa.

Deve essere suddivisa tra i comproprietari, nel caso in cui la casa sia acquistata da più soggetti. Il venditore non ha diritto alla detrazione, nonostante possa aver sostenuto delle spese per l’intermediazione di un’agenzia immobiliare.

Documentazione Da Conservare

Per poter detrarre la spesa di intermediazione immobiliare è necessario essere in possesso della:

  • Fattura emessa dall’Agente Immobiliare;
  • Copia del rogito notarile relativo alla compravendita dell’immobile nel quale sono riportati:
    • L’ammontare della spesa sostenuta per l’attività di mediazione;
    • Le analitiche modalità di pagamento della stessa;
    • Il numero di partita IVA o del codice fiscale dell’Agente immobiliare.
  • Il contratto preliminare registrato;
  • Autocertificazione che l’immobile è destinato ad abitazione principale.

La documentazione deve essere conservata a cura del soggetto che ha sostenuto la spesa per tutto il periodo fino al termine prescrizionale della dichiarazione. Ovvero il 31 dicembre del quinto anno successivo rispetto a quello di prestazione della dichiarazione dei redditi.

Il Venditore Può Detrarre Le Spese Di Intermediazione Immobiliare?

Come saprai, le spese dell’agenzia immobiliare sono dovute anche da parte del venditore. Tuttavia, il venditore dell’immobile non ha diritto alla detrazione delle spese sostenute per l’agenzia. L’art. 15, co. 1, lett. B-bis del TUIR ma anche la circolare n.7/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate, prevede che, le detrazioni facciano riferimento soltanto all’acquisto della casa (cfr. ). Se quindi hai venduto casa e hai sostenuto spese per l’agenzia immobiliare, non hai diritto ad alcuna detrazione su tali spese.

 Affitto

Stesso di discorso per coloro che hanno preso casa in affitto e hanno pagato l’agenzia immobiliare. Le spese di intermediazione in caso di affitto non beneficiano della detrazione fiscale, sia che tu sia l’inquilino o il proprietario. Potrai tuttavia beneficiare della detrazione sulle spese dell’affitto.

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting