FISCO CONSULTING

TRUCCATRICE, come aprire la partita iva in Regime Forfettario

In questo articolo guida di Fisco Consulting, saranno illustrate tutte le agevolazioni offerte dalla normativa vigente in materia di Partita IVA Forfettaria a chi ha intenzione di intraprendere una carriera come truccatrice in Italia.

Ovviamente, devi considerare anche alcuni svantaggi, ma nel medio-lungo periodo questo settore potrebbe essere molto redditizio ed una vera e propria fonte di business.

Diventare truccatrici non richiede nessun titolo a livello scolastico, ma solo la necessità di seguire qualche corso erogato dai brand operanti nel settore della cosmesi e del make up.

Partita IVA Truccatrici professioniste: requisiti necessari

L’apertura della Partita IVA da make-up artist prevede un diverso iter, a seconda di quale sia il vostro inquadramento fiscale. O, più semplicemente, l’impostazione di business che volete dare alla vostra attività.

Chi lavora come truccatore freelance, con collocazione all’interno di eventi, produzioni artistiche e cinematografiche (sfilate, programmi televisivi etc.), è inquadrabile come libero professionista in Gestione Separata. Costo pratica 80 euro + iva.

Chi, invece, intende avviare il proprio studio da make-up artist, oppure prendere in affitto una poltrona o cabina presso un centro estetico terzo e, in seguito, lavorare anche in maniera itinerante, recandosi a domicilio dai clienti privati o in altre location, è inquadrato come artigiano (e, quindi, come ditta individuale). Costo pratica 200 euro + IVA con Fisco Consulting.

Cosa cambia, pertanto, a livello di costi e adempimenti?

Nel primo caso, come libero professionista basterà aprire la Partita iva e iscriversi in Gestione Separata INPS.

Nel secondo caso, le attività di un Commercialista Online comprendono la preparazione e l’invio della ComUnica per:

  • apertura nuova ditta e iscrizione al Registro delle Imprese;
  • iscrizione all’Albo degli Artigiani;
  • apertura Partita IVA da make-up artist;
  • iscrizione alla Gestione Artigiani INPS;
  • apertura posizione INAIL.

Infine, il prezzo include anche la presentazione della SCIA presso gli sportelli SUAP del vostro Comune.

Dunque, per iniziare ad operare con truccatrice Freelancer occorre necessariamente aprire la Partita IVA.

Partita IVA Make Up Artist: come iniziare?

Per poter ambire a tale impiego devi aver maturato alcuni anni di lavoro nel settore e, dato che questo campo non prevede l’utilizzo di apparecchi che possono nuocere la salute, il mestiere di truccatrice non è invasivo e i trucchi possono essere liberamente accessibili a tutti.

Dopo aver maturato un periodo d’esperienza nel campo, sarai in grado di poter svolgere questo mestiere come Professionista Freelancer.

Ovviamente, ci sono diversi ambiti in cui questo mestiere potrebbe essere una vera e propria fonte di guadagno: truccare le spose e le testimoni per i matrimoni, truccare le modelle per le sfilate di moda, oppure il tuo servizio di make up può essere richiesto in qualunque evento modano.

E, dato che lavorerai da Freelancer o collaborerai con diverse case di cosmetica, con brand di moda, con centri estetici o con i saloni di parrucchieri, dovrai necessariamente aprire la tua Partita IVA da truccatrice.

Partita IVA Forfettaria Truccatrice 2021

Ma, quale Partita IVA conviene aprire ?

 Aprire una Partita IVA è relativamente facile: quel che può risultare difficile è la gestione dei vari adempimenti, ma per evitare errori, ti consiglio di richiedere la Consulenza di Fisco Consulting, un Commercialista specializzato nel Regime Forfettario per Truccatrici professioniste.

Dall’anno 2019, i requisiti e limiti del Regime Forfettario sono stati oggetto di importanti novità per effetto delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio.

Il regime Forfettario è un nuovo interessante regime fiscale previsto dallo Stato italiano per aiutare le piccole imprese, i commercianti, i Liberi Professionisti e tutti i lavoratori autonomi, truccatrici comprese.

Noto anche come Flat tax, dovrai rispettare un requisito: non eccedere i 65.000 euro di ricavi all’anno.

Devi sapere che dal primo gennaio 2019, sono stati aboliti i limiti differenziati in base al Codice ATECO di riferimento, mentre resteranno i differenti coefficienti di redditività per il calcolo dell’imposta sostitutiva del 5% (per i primi 5 anni di attività) e, successivamente, del 15% di imposte.

Aprire la Partita IVA Forfettaria per Truccatrice è molto semplice: basta compilare il modello AA9-12 per le ditte individuali e per i lavoratori autonomi, presente anche online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Potrai rivolgerti ovviamente a Fisco Consulting, un Commercialista Online ti seguirà passo dopo passo anche nella scelta e nella comunicazione del Codice ATECO.

Le opzioni, per scegliere il giusto CODICE ATECO in fase di apertura Partita IVA come make-up artist, sono le seguenti:

  • Se intendete lavorare in contesti artistici o nel mondo dello spettacolo con inquadramento libero-professionale → 96.09.09 (Servizi alla persona nca) o 90.02.09 (Supporto alle attività artistiche).
  • Se intendete aprire un vostro studio, oppure affittare una cabina/poltrona e lavorare in modalità itinerante → 96.09.02 (Servizi degli istituti di bellezza) con inquadramento da ditta individuale (artigiano).

Terminata la procedura di apertura della Partita IVA Forfettaria, bisogna procedere con l’immediata iscrizione alla Gestione Separata INPS: ricorda che in Italia pagare i contributi è obbligatorio e ti permetterà di maturare la prestazione previdenziale, una volta che ti sarai ritirata dal mercato occupazionale.

La Gestione Separata INPS in correlazione di chi decide di aprire una Partita IVA per truccatrice, detrarrà il 25,97% dal totale del reddito annuale. Non dovrai quindi pagare nessuna quota fissa annuale di INPS, pagherai infatti i tuoi Contributi INPS soltanto in percentuale sul fatturato prodotto.

Partita IVA Forfettaria da Truccatrice: quali imposte si deve pagare?

Come anticipato, una truccatrice che apre la propria Partita IVA Forfettaria subirà un’imposta sostitutiva pari al 5%, ma questo vale solo per i primi cinque anni di attività.

Una volta trascorsi i cinque anni, ci sarà un innalzamento dell’imposta sostitutiva del 10% raggiungendo dunque il 15%.

Ma, ciò vale solo se il tuo reddito annuo non supera i 65.000€, altrimenti al suo superamento si è obbligati ad uscire dal Regime Forfettario.

Grazie ai Servizi di Contabilità Online, Fisco Consulting si occuperà di tutto e non sarà mai necessaria la presenza fisica. Nello specifico un Commercialista online di Fisco Consulting si occuperà di:

  • Aprire la tua Partita IVA
  • Gestire la tua Contabilità
  • Compilare ed inviare la tua Dichiarazione dei Redditi
  • Assistenza 365 giorni l’ anno

Se dovessi avere qualsiasi altro dubbio sulla Partita IVA forfettaria per Truccatrice o se volessi ricevere maggiori informazioni sul mio Servizio di Contabilità Online, richiedimi una Consulenza Gratuita al seguente indirizzo email: office@fiscoconsulting.it

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting